Planet earth, universe - 2020
Satellites, is the representation of my gaze on the pandermia in progress, an attention
focused on the capacity that this historical situation has - more or less
conscious - to magnify our fears of the unknown and at the same time to test ourselves
in the face of the tangible decomposition of freedom that we have lived up to now.
The link between small and large, between visible and invisible has become a link that has us
somewhat resized, reminding us of our infinite fragility. The corpus of the work
it is therefore represented as a labyrinth within a labyrinth, a mosaic of memories, a story
rhizomatic of our feeling like satellites in a world that we find it increasingly difficult to achieve
to recognize and that puts us to measure the distances that for many become light years.
Satelliti, è la rappresentazione del mio sguardo sulla pandemia in corso, un’attenzione
verso la capacità che questa situazione storica ha - in maniera più o meno cosciente - di
magnificare le nostre paure verso l’ignoto e al contempo di metterci alla prova davanti
alla tangibile scomposizione della libertà che finora abbiamo vissuto.
Il legame tra piccolo e grande, tra visibile e invisibile è diventato un collegamento che ci
ha in qualche modo ridimensionato, ricordandoci la nostra infinita fragilità.
Il progetto Satelliti si fa similitudine della vita umana che corrisponde attualmente a
quella di un corpo celeste, di un satellite, entrambi questi termini rispondono a proprie
leggi: quelle terrene e quelle “extraterrestri”.
La vita umana tiene conto ad obblighi imposti dall’esterno, il satellite gravita attorno al
suo pianeta che segue le proprie rotte, ma entrambi, vita e satellite obbediscono alle
inesorabili leggi madri dell’universo.
Sentirsi satelliti è dunque una condizione umana attuale.
Sentirsi corpi celesti all’interno dello spazio, territorio non del tutto conosciuto, ignoto,
vasto che è paragonabile al territorio scientifico altrettanto ignoto, vasto e ancora non
completamente esplorato e circoscritto dell'attuale virus.
L’uomo nell’era della pandemia si scontra tra il desiderio di libertà e il divieto, in balia di
una confusione e di una rassegnazione al dover fronteggiare qualcosa di invisibile, a lui
sconosciuto e forte.
I rapporti umani si adattano alle regole vigenti e alle distanze sociali, leggi terrene del del
mantenimento di un metro tra ognuno.
Ed ecco che Satelliti, si fa portavoce di questa mia analisi che si traduce attraverso le
immagini e i suoi collegamenti simbolici.
La composizione modulare del lavoro è infine una caratteristica che completa a livello
concettuale il progetto. Una rappresentazione modulare, intercambiabile, una struttura
che offre molteplici risultati, un moltiplicarsi all’infinito di frammenti davanti ai nostri occhi
è l’espressione visiva dell’effetto virale.
Il corpus dell’opera si rappresenta quindi come un labirinto nel labirinto, un mosaico di
memorie, un racconto rizomatico del nostro sentirci satelliti in un mondo che facciamo
sempre più difficoltà a riconoscere e che ci pone a misurare le distanze che per molti
diventano anni luce.
Review of Dr Jean Wainwright - London Art Fair 2021
Professor of Contemporary Art and Photography, University for the Creative Arts.
Dr Jean Wainwright is an art historian, critic and curator living in London. She a Professor of Contemporary Art and Photography and is Director of the Fine Art and Photography Research Centre both at UCA.
As a writer and academic she has published extensively in the contemporary arts field, contributing to numerous catalogues and books.
"Finally, in Michele Cirillo work Satellites we are drawn into the vastness of space, with implications of our political interconnectivity while highlighting how we are currently living in close up with our own selves. I am reminded of the power of photographers to interpret the world we inhabit and highlight it in visually inventive ways.”
“This work reminded me not only of Rauschenberg collages but also the closeups of the woman’s face is partly our virtual internet experience. The macro and the micro space and time all seem particularly relevant now in our current situation.”